L’azienda nasce nel 1977, quando Roberto Ferrari, ingegnere agronomo laureatosi al Politecnico di Zurigo intraprende la professione di viticoltore, iniziando a coltivare 1 ettaro di vigna. Nel tempo, a questo primo ettaro si sono aggiunti degli appezzamenti a Stabio, Ligornetto e Seseglio, fino a raggiungere l’attuale estensione di 9 ettari.
A partire dal 2000, Andrea Ferrari, figlio di Roberto, fresco di diploma in enologia e viticoltura della scuola di Changins entra a far parte a tutti gli effetti dell’azienda familiare.
Nel 1994 Roberto decide di vinificare in proprio il 10% delle uve vendemmiate, dando così vita al Castanar. Oggi l’azienda imbottiglia tutte le uve che produce, per un totale di circa 45'000 bottiglie all’anno. Le varietà coltivate sono molteplici, oltre al vitigno principale, il Merlot, l’azienda Ferrari coltiva anche Chardonnay, Sauvignon Blanc, Viognier, Syrah, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot, Carminoir, Marselan, Caladoc e Tannat. Una simile eterogeneità di vitigni permette alla cantina di differenziarsi, offrendo qualcosa di diverso, e imparando a lavorare con varietà alle volte non facili, ma forse proprio per questo più stimolanti.
Dal 2015 è stata realizzata una cantina a Capolago, partendo da un’antica costruzione della zona, una cantina scavata nella roccia, una tipologia molto diffusa nel Mendrisiotto, lungo le pendici del Monte Generoso. Antri scavati nella montagna fungono ora da locali di invecchiamento, dove il vino può affinare in barriques di rovere francese. La temperatura in questi luoghi rimane costante, così come l’umidità.
I vini prodotti dall’azienda Roberto e Andrea Ferrari sono: Silene Merlot Bianco, Ibisco Chardonnay Ticino, Chardonnay Ticino, Viognier Ticino, mentre tra i vini bianchi si annoverano: Sassorosso Merlot Ticino Alisso Rosso del Ticino, Bella Cima Riserva, Loto Syrah Ticino, Castanar Merlot Ticino, Castanar Riserva Rosso Ticinese, Numerochiuso della Svizzera Italiana. Si tratta di uno dei produttori più interessanti e stimolanti dell’intero panorama enologico cantonale e svizzero, poiché in grado di condensare tradizione, profonda conoscenza tecnica e curiosità.