Nel 1810 l'amministrazione Napoleonica vede nella zona che è oggi il Parco Naturale del San Bartolo, una grande vocazione alla coltivazione del Pinot Noir. Dal 1861 la famiglia Mancini continua e rinnova la vinificazione di questo grande vitigno francese, affiancandolo al Sangiovese, all'Albanella e all'Ancellotta.
Mostra tutti i prodotti di Mancini ...Il Domaine Marchand Frères ha origini profonde, che risalgono al matrimonio tra Pierre Marchand e Marie Jacotier celebrato nel 1813. Oggi alla settima generazione di vignerons, la cantina lavora su alcune delle vigne più iconiche di tutta la Côte de Nuits, come Clos de la Roche e Charmes Chambertin, entrambi celeberrimi Grand Cru.
Mostra tutti i prodotti di Marchand Frères...Un vigneron in tutto e per tutto, Michele Perillo trascorre il suo tempo diviso tra la vigna e la cantina. I suoi Taurasi sono tra le massime espressioni della denominazione e conoscono affinamenti estremamente prolungati prima della messa in commercio. A queste nobili produzioni di Aglianico si affiancano pochissime bottiglie di Coda di Volpe.
Mostra tutti i prodotti di Michele Perillo...L'amore incondizionato per un vitigno: il Moscato, e l'assoluta fiducia nelle sue potenzialità, riassumono la filosofia aziendale di Riccardo Bianco, titolare, enologo e agronomo dell'azienda Mongioia. Difficilmente si trovano altri Moscato d'Asti in grado di raggiungere simili picchi qualitativi.
Mostra tutti i prodotti di Mongioia...Da Möhr-Niggli il vino si produce ormai da quattro generazioni. Tuttavia, soltanto negli anni '90 questa attività è diventata un lavoro vero e proprio per Forti e Magda Möhr-Niggli. Oggi sotto l'egida di Sina e Matthias Gubler, questa azienda si sta affermando come una delle referenze assolute dell'enologia svizzera.
Mostra tutti i prodotti di Möhr-Niggli Weingut...