A Marlengo, nei pressi di Merano, sorge l’azienda Plonerhof. Letteralmente incastonata tra le proprie vigne, questa piccola cantina a conduzione famigliare si affaccia sulla conca di Merano.
La meticolosità e la cura della famiglia Tutzer si denotano già dal lavoro in vigna. L’esperienza di Erhart Tutzer come vivaista lo ha indotto a impiantare le viti a spalliera in uno schieramento verticale, con pendenze fino al 40%. Con questo sistema di allevamento le piante godono delle correnti calde che risalgono i pendii, mentre quelle fredde scendono a valle. Un simile fenomeno termico permette alle uve di sviluppare una complessità aromatica fuori dal comune.
I suoli sono composti da argilla sabbiosa, granito, ardesia e gneis, da cui le piante possono attingere preziose componenti minerali. La lavorazione dei vigneti è svolta in sintonia con la natura, attraverso una viticoltura sostenibile, con totale rinuncia all’impiego di erbicidi, pesticidi e di concimi artificiali. Eventuali trattamenti sono effettuati solo se strettamente necessari. Le rese vengono ridotte sensibilmente al fine di ottenere frutti dall’eccelso livello qualitativo.
In cantina si ha un uso attento dei legni, dalle barrique a capienze ulteriori, per valorizzare al meglio sia le varietà, sia il terroir particolare in cui crescono le uve. I vini di Plonerhof sono marcatamente territoriali, profondi e intensi senza mai eccedere nel peso e nella concentrazione.
Tra le etichette prodotte segnaliamo Sauvignon, Sauvignon Exclusiv, Riesling, Solaris, Norder Cuvée Blanc, Pinot Nero, Pinot Nero Exclusiv, Moscato Giallo Nobless, Moscato Rosa Rosea.