«Famiglia contadina», queste due parole compaiono su ogni etichetta di questa – intuibilmente – piccola azienda a conduzione famigliare di Monforte d’Alba, nel cuore delle Langhe e della denominazione del Barolo. Una realtà il cui legame con la propria terra e le proprie origini viene impresso in e su ogni bottiglia di Benevelli.
Oggi a condurre l’azienda di famiglia sono Denise e Massimo Benevelli. La superficie vitata si estende su indicativamente 11 ettari, con una produzione annua di 55'000 bottiglie. Questo quantitativo così ridotto (è infatti diviso in diverse etichette) permette maggiore cura e artigianalità nella produzione e il vantaggio di poter lavorare unicamente a livello famigliare.
La cura riposta in ogni bottiglia di vino inizia in vigna, dove il lavoro è svolto nel massimo rispetto dell’ambiente e del territorio, senza l’impiego di erbicidi e, nel limite del possibile, utilizzando trattamenti naturali. Le viti hanno un’età compresa fra i 25 e i 45 anni. Tra le vigne dell’azienda, anche tre splendidi Cru di Monforte d’Alba: Ravera, Mosconi e Le Coste, vinificati esattamente nello stesso modo al fine di lasciar esprime la peculiarità di ognuno.
I vini dell’azienda Piero Benevelli combinano magistralmente la potenza di Monforte d’Alba a una finezza e un’immediatezza rare in questa denominazione. Vini eleganti e profondi, talmente buoni da poter essere apprezzati anche in gioventù.
Tra le etichette di questa «Famiglia contadina» segnaliamo: Dolcetto d’Alba vigna la Costa, Barbera d’Alba Bricco del Pilone, Freisa Gisep, Langhe Nebbiolo, Barolo Mosconi, Barolo Ravera, Barolo Le Coste.