Un’azienda che ha radici profonde, fondata nel 1720 a Chamery da Nicolas Maillart, che le ha dato il proprio nome, è oggi condotta da Nicolas Maillart, formatosi come enologo a Bordeaux. L’attuale cantina si trova a Écueil, un villaggio della Montagne de Reims, terra d’elezione del Pinot Noir. Il vigneron in questione lavora a sua volta principalmente con questo vitigno, al quale si affiancano Chardonnay e Pinot Meunier.
I vigneti hanno un’età media che si attesta attorno ai 30 anni, ma Nicolas Maillart vanta alcune parcelle ancora più vecchie e, in particolare, una vigna piantata nel 1973 a piede franco, Les Coupés. Oltre ai 3 ettari a Écueil, l’azienda possiede alcune parcelle a Villes-Allerand e un ettaro a Bouzy.
La cura di Nicolas Maillart nella propria produzione inizia dal vigneto. Da qualche anno, infatti, la cantina ha ottenuto la certificazione HEV (High Environmental Value - elevato valore ambientale). In cantina le fermentazioni sono spontanee e si cerca di valorizzare le peculiarità di ogni singola parcella attraverso una ricerca e una sperimentazione costanti.
Gli Champagne di Nicolas Maillart si contraddistinguono per l’incredibile intensità sorretta però da freschezza e sapidità, che li rendono particolarmente intriganti ed espressivi. Negli anni questo vigneron ha ricevuto un’attenzione sempre maggiore da parte di critica e appassionati, iniziando ormai a essere riconosciuto tra i vertici qualitativi della regione.
Oltre a Les Coupés, Nicolas Maillart produce Platine, uno Champagne Millesimé e i parcellari Mont Martin, Jolivettes, Les Chaillots Gillis, Les Loges (prodotto senza l’aggiunta di solfiti) a cui si aggiunge un Rosé.