Il 24 febbraio 1813 Pierre Marchand, un piccolo produttore del paese di Reulle-Vergy, nell’alta Côte de Nuits, sposò Marie Jacotier, che aveva ereditato un’azienda vinicola dal padre. A partire da questa unione ebbe inizio l’attività del Domaine Marchand. Oggi alla settima generazione, la cantina Marchand lavora diverse parcelle tra le più interessanti e rinomate della regione a Chambolle-Musigny (Les Sentiers 1er cru), Morey-Saint-Denis (Les Clos des Ormes 1er Cru, Clos de la Roche Grand Cru) e Gevrey-Chambertin (Les Combottes 1er Cru, Griottes Chambertin Grand Cru, Charmes Chambertin Grand Cru).
Nel 1999, il Domaine Marchand Frères è passato sotto l’egida di Denis Marchand.
Le vendemmie sono manuali, in cantina le fermentazioni avvengono in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con i lieviti indigeni. L’affinamento varia, a seconda delle caratteristiche dell’annata e della tipologia di vino, da un minimo di 15 mesi a un massimo di 18 mesi in botti di rovere. L’impiego di legni nuovi è a sua volta determinato dalla categoria del vino (le percentuali sono maggiori nei 1er Cru e nei Grand Cru) e dalla zona di produzione (per esempio Morey-St.-Denis, offrendo vini più delicati rispetto a Gevrey-Chambertin, viene affinato in botti con una minore proporzione di legni nuovi o recenti).
I vini di Marchand Frères godono dell’apprezzamento di svariate guide francesi e di un discreto successo internazionale.