Cinzia Canzian è l’artefice de Le Vigne di Alice, la sua cantina, la sua creazione. Il nome Alice non è di fantasia, ma è una dedica, almeno in parte, alla nonna di Cinzia.
Nata nel 2005 per volontà di differenziazione, Le Vigne di Alice rappresenta una delle piccole realtà più apprezzate del Prosecco, vantando premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. Prima di creare la propria azienda a Vittorio Veneto, Cinzia Canzian si occupava di marketing e amministrazione nella cantina di famiglia.
La superficie vitata della si estende su cinque ettari, impiantati prevalentemente a Glera, vitigno principe di questa zona e protagonista nella produzione del Prosecco, ma arricchiti anche da altre varietà storicamente presenti nella Valdobbiadene, quali Verdiso, Boschera e Marzemino che danno origine a Cuvée particolare e niente affatto banali.
Oltre alle vigne, onde valorizzare almeno parzialmente la biodiversità della zona, sono state impiantate varie specie di alberi. I terreni sono di origine morenica, composti sostanzialmente da calcare e sassi e caratterizzati dalla ricchezza di minerali. In cantina pulizia e precisione sono di casa e, affianco alle autoclavi per la vinificazione secondo metodo Martinotti (alias Charmat), si lascia spazio alla sperimentazione. A orchestrare l’intera produzione è l’enologa Francesca Bonicelli.
Tra i vini de Le Vigne di Alice segnaliamo Prosecco Superiore Doro Nature Brut, Prosecco Superiore Extra Dry Valdobbiadene Extra Dry Millesimato, Osé Nature Brut Rosé.