Paolo Caciorgna, talentuoso vigneron ed enologo toscano ha deciso di recente di dare vita a un progetto tanto ambizioso quanto interessante. Le Terre Diverse è infatti una sorta di azienda multiregionale, che vinifica e produce vini di grande territorialità in alcune regioni d’Italia, tra cui appunto l’Etna.
Proprio sulla realtà etnea di questo progetto abbiamo deciso di soffermarci, riconoscendo una qualità sublime in quello che – soltanto per ora – è l’unico vino prodotto da Le Terre Diverse sul vulcano: Cereda.
Etna rosso aulente e dinamico, è frutto di un sapiente assemblaggio parcellare - di Contrade volendo servirsi della terminologia con la quale vengono designati i Cru sull’Etna - che sfrutta le peculiarità di ogni vigneto a proprio favore.
Il lavoro, sia in vigna sia in cantina è curato e attento, Paolo ha infatti trovato una persona di fiducia alla quale affidare determinati interventi in vigna e in cantina quando non è fisicamente presente. La vocazione di questa azienda in ogni caso è profondamente artigianale e volta a lasciar esprimere le potenzialità di ogni singolo terroir che viene lavorato.
In futuro a Cereda si affiancheranno anche due vini di Contrada, ovvero, come anticipato prima, provenienti da un singolo appezzamento, nello specifico Bocca d’Orzo e Santo Spirito. Queste due nuove etichette andranno a situarsi in una fascia superiore rispetto a Cereda, poiché pure espressioni di singole vigne molto vecchie.
Un’altra etichetta particolarmente affascinante dell’azienda è il Bacio a Scannisi, un greco di Tufo campano profumato e minerale.