Con il termine Potazzine, a Montalcino si designano le cinciallegre, piccoli uccelli vivaci e colorati che popolano le campagne toscane. Spesso, questo termine viene impiegato come appellativo affettuoso con il quale i nonni e i genitori si rivolgono ai bambini. Infatti, la madre di Gigliola Giannetti – la fondatrice dell’azienda – era solita chiamare le proprie nipoti Viola e Sofia con questo vezzeggiativo.
Il legame della cantina con le figlie di Gigliola è profondo, tant’è che sia Viola, sia la cantina, nascono nel 1993 e con la nascita di Sofia nel 1996 l’azienda acquisisce altri due ettari, arrivando ai 5 odierni. Tre dei 5 ettari della cantina sono ubicati vicino all’azienda a Montalcino, in località Le Prata, a circa 500 metri di altitudine, mentre altri 2 si trovano a Sant’Angelo in Colle, a circa 420 metri.
I vini de Le Potazzine si distinguono per armonia, finezza e pulizia, frutto di un attento assemblaggio delle uve provenienti dalla Località le Prata a Montalcino, che portano profumi ed eleganza al vino; a quelle di Sant’Angelo in Colle, che conferiscono invece struttura e potenza. La filosofia aziendale è sempre stata quella di creare vini nel modo più naturale possibile, alla ricerca di equilibrio, eleganza e una particolare personalità.
Lunghe macerazioni, fermentazioni con i soli lieviti indigeni e botti in rovere di Slavonia creano i presupposti per dar vita vini a grandi vini, tra i più apprezzati della denominazione.
I vini prodotti sono: Le Potazzine Toscana IGT, Rosso di Montalcino, Brunello di Montalcino, Brunello di Montalcino Riserva.