La Sella prende il nome dal luogo in cui sorge questa piccola realtà nei pressi di Teglio. Oggi nelle mani dell’appassionata enologa Elisa Bontognali Bonetti, La Sella nasce verso la fine degli anni Novanta. I genitori di Elisa acquistarono un rustico – una vecchia stalla – così da poter disporre di un posto abbastanza lontano per evadere dal quotidiano e tuttavia sufficientemente vicino a Poschiavo onde arrivarci in breve tempo.
Con il rustico fu acquistata anche la vigna che lo circondava, inerpicata sui tipici terrazzamenti della zona. Nel tempo, il padre di Elisa ha continuato ad arricchire questo luogo con alberi da frutta e, soprattutto, aggiungendovi le vigne che gli anziani della zona smettevano di coltivare.
Dopo un Bachelor in comunicazione e antropologia a Friburgo, Elisa Bontognali Bonetti ha deciso di intraprendere la strada dell’enologia nella rinomata scuola di Changins nel Canton Vaud. Con il procedere degli studi, l’intenzione di rendere La Sella una cantina vera e propria ha iniziato a concretizzarsi nella mente e nelle azioni di Elisa. I progetti sono molti e da quest’anno per la prima ha deciso di avere anche un distributore per la Svizzera: Uvarara.
Le etichette non recano la certificazione biologica, tuttavia nelle vigne de La Sella (che si estendono su poco più di un ettaro) non è mai stato utilizzato alcun prodotto di sintesi. Anche in cantina, l’unica sostanza utilizzata è una piccola quantità di solforosa. La vinificazione avviene appena sopra le vigne, così come l’affinamento. La produzione totale è incredibilmente limitata e si attesta su circa 3'000 bottiglie all’anno.
I vini de La Sella che potete trovare nel nostro assortimento sono Sacrimuri e Perbacco. Ancora classificati come vino rosso, saranno presto etichettati come Valtellina Superiore e Sforzato.