A Chiusi, nel profondo della più celebre terra Etrusca, si trova Colle Santa Mustiola, un’azienda che prende il nome dalla vicinissima Catacomba di Santa Mustiola, tanto che l’ingresso alla cantina avviene attraverso una tomba etrusca.
La zona è poco conosciuta a livello internazionale (almeno dal punto di vista enologico), oscurata dalle denominazioni più conosciute della Toscana, come le vicine Montepulciano e Montalcino. Eppure, i vini che vi nascono rappresentano espressioni potenti ed eleganti di Sangiovese, che non hanno nulla da invidiare a quelli prodotti in zone più blasonate.
Il primo vino prodotto dall’azienda Colle Santa Mustiola risale agli anni ’90, quando Fabio Cenni decide di valorizzare il territorio chiusino con il suo incredibile patrimonio vitivinicolo, nonché l’azienda di famiglia, per dedicarsi interamente alla professione del vignaiolo.
L’estensione dei vigneti è di 5 ettari. A sorprendere sono le ricerche di Fabio Cenni, che attraverso un lavoro pressoché folle è riuscito a coltivare un patrimonio genetico impressionante: 28 differenti cloni di Sangiovese, 4 dei quali di origini pre-filosserica isolati in un vecchio vigneto piantato ad alberello con densità altissima (20'000 ceppi per ettaro!). Le rese sono molto contenute e le maturazioni particolarmente avanzate, con raccolte tardive puntigliose.
I suoli, fondali marini su depositi alluvionali composti da sabbia, ciottoli e argilla, consentono un’ottima ritenzione idrica. Il clima è caratterizzato da escursioni termiche notevoli tra il giorno e la notte, grazie alla vicinanza del lago di Chiusi. I concimi impiegati sono unicamente di origine stallatica e i soli trattamenti effettuati sono rame e zolfo. Il lavoro in cantina è alla strenua del maniacale, con grandissima cura di ogni singola fase di vinificazione e invecchiamenti molto prolungati in legno e in bottiglia, al fine di valorizzare al meglio il territorio di Chiusi.
I vini prodotti da Colle Santa Mustiola sono tre, Kernos Rosato, Vignaflavia e Poggio ai Chiari, tutti prodotti unicamente con Sangiovese.