La fattoria Villa Santa Restituta è una delle più antiche del comune di Montalcino. Da secoli è di proprietà della famiglia Castelli Martinozzi, come testimoniano la cappella annessa alla villa padronale, lo stemma sul cancello principale e l'antica torretta dell'orologio.
Le prime notizie di Villa S. Restituta risalgono al XIV secolo. Le costruzioni che compongono la fattoria garantivano fin dai tempi più remoti lo svolgimento di tutte le attività rurali e artigianali, affinché la Villa fosse completamente autonoma. Fino agli anni ’50, nel piccolo borgo attorno alla costruzione principale, risiedevano il fattore, la fattoressa e diverse famiglie, per arrivare a circa 50 persone. Da sempre nelle terre di questo podere, che si estendono su una superficie di 160 ettari, si coltivano olive destinate alla produzione di olio e, ovviamente, le vigne per produrre, ancora oggi, grandi vini.
L’azienda dista circa 10 chilometri da Montalcino e si trova in una posizione sopra elevata, che domina la valle dell’Orcia e a occidente il confine della Maremma toscana. Dei 160 ettari della tenuta, 14 sono destinati alla vigna. L’altitudine e le forti escursioni termiche tra giorno e notte, nonché un’esposizione favorevole e una ventilazione pressocché costante; consentono di produrre vini di spessore e grande complessità, anche in annate non particolarmente favorevoli.
I vini prodotti da Castelli Martinozzi – Villa Santa Restituta sono Rosso di Montalcino, Brunello di Montalcino e Brunello di Montalcino Riserva.