UVARARA

VINI RARI

Bartolo Mascarello


Pochi nomi nel mondo del vino risultano tanto legati al territorio in cui lavorano quanto quello di Bartolo Mascarello. Questa azienda rappresenta una delle fondamenta enologiche del Barolo e delle Langhe, una vera e propria leggenda che si è ormai sparsa ben oltre le dolci colline piemontesi. Oggi la produzione è condotta dalla figlia di Bartolo, Maria Teresa Mascarello, a sua volta capace di produrre vini a dir poco emozionanti.

La cantina Mascarello è stata fondata da Giulio Mascarello nel 1919. Rientrato a Barolo dalla Prima Guerra Mondiale, Giulio decise di mettersi in proprio e di acquistare vigneti nei cru di Cannubi, San Lorenzo e Ruè. A partire dagli anni ’60 entra in cantina anche suo figlio Bartolo, ex sindaco di Barolo e partigiano. Da subito impone in cantina il proprio stile produttivo, profondamente radicato nella tradizione locale e resistente alle influenze borgognone e francesi che iniziavano a diffondersi in quegli anni (come la vinificazione per singoli Cru, scelta alla quale Bartolo si è sempre, ferventemente, opposto). Anche le barrique non sono mai state le benvenute in cantina, dove si lavora da sempre con botti grandi in rovere di Slavonia. D’altronde, una particolare etichetta dell’azienda, realizzata direttamente da Bartolo per il suo Barolo fece parecchio parlare di sé, poiché recitava: “No Barrique No Berlusconi”.

Oggi, sotto l’egida di Maria Teresa lo stile produttivo della cantina rimane invariato. I vini sono tra i più ricercati al mondo, in particolar modo il Barolo (assemblaggio dei frutti dei Cru Ruè, Cannubi e San Lorenzo a Barolo ai quali si aggiungono quelli del vigneto le Rocche a La Morra), diventato ormai un’etichetta mitica tra gli appassionati. La cantina produce anche Barbera, Freisa, Dolcetto e Nebbiolo. Negli anni, il vino di Bartolo Mascarello è stato tra i preferiti di grandi intellettuali, come Mario Rigoni Stern e Giulio Einaudi.

Si riporta di seguito un frammento da un articolo scritto da Giorgio Bocca su LaRepubblica il 13 marzo 2005: «Che cosa aveva ed ha il Barolo dei Mascarello? Nulla di speciale, salvo che essere perfetto. E cosa aveva il suo produttore, cosa aveva il Bartolo? Nulla di speciale, salvo un'integrità di vita, una saggezza, una pienezza di vita che ci facevano affrettare il passo per suonare alla sua porta, entrare nel suo ufficio e trovarlo alla sua scrivania con il bunet sempre in testa, il volto affilato, gli occhi chiari, in mano l'ultima etichetta appena colorata «no Barriques, no Berlusconi», no alle diavolerie francesi del vino profumato dal legno, no all' avventurismo della politica. E ci fu chi lo denunciò ai carabinieri per offesa al capo del governo».

10 prodotti

  • pagina 1 di 1
2013
Italia / Piemonte
Bartolo Mascarello
n. Articolo: 1851-RO01

Barolo MG

DOCG - Rosso

Su richiesta
2014
Italia / Piemonte
Bartolo Mascarello
n. Articolo: 2059-RO01

Barolo MG

DOCG - Rosso

Su richiesta
2015
Italia / Piemonte
Bartolo Mascarello
n. Articolo: 2246-RO01

Barolo MG

DOCG - Rosso

Su richiesta
2017
Italia / Piemonte
Bartolo Mascarello
n. Articolo: 3063-RO01

Barolo MG

DOCG - Rosso

Su richiesta
2012
Italia / Piemonte
Bartolo Mascarello
n. Articolo: 3068-RO01

Barolo MG

DOCG - Rosso

Su richiesta
2019
Italia / Piemonte
Bartolo Mascarello
n. Articolo: 2249-RO01

Dolcetto d'Alba

DOC - Rosso

Su richiesta
2020
Italia / Piemonte
Bartolo Mascarello
n. Articolo: 2563-RO01

Dolcetto d'Alba

DOC - Rosso

Su richiesta
2021
Italia / Piemonte
Bartolo Mascarello
n. Articolo: 3066-RO01

Dolcetto d'Alba

DOC - Rosso

Su richiesta
2022
Italia / Piemonte
Bartolo Mascarello
n. Articolo: 3528-RO01

Dolcetto d'Alba

DOC - Rosso

Su richiesta
2021
Italia / Piemonte
Bartolo Mascarello
n. Articolo: 3527-RO01

Langhe Freisa

DOC - Rosso

Su richiesta
Il carrello é vuoto!
Aggiunti di recente :

[PRODUCT-NAME]

[CART-ITEM-QTY-TOTAL]
CHF [AMOUNT]
Rimuovere voce